“20.12.53 – 10.08.04” una mostra di Moira Ricci

A partire dal 24 settembre 2021 prende il via una nuova ricca stagione di eventi ed attività legate alla promozione della fotografia nell’APS Magazzini Fotografici.

Il  tema scelto questa prossima stagione è l’intimità, argomento che lascia volutamente spazio alle interpretazioni, con il preciso intento di portare nella programmazione, attraverso la personale lettura fotografica di autori noti ed esordienti, la complessità delle relazioni più profonde, siano esse tra esseri umani, tra uomo e natura, tra uomo e ambiente.

unnamed (1.1)Ad inaugurare la stagione è il viaggio emotivo nelle relazioni tra genitori e figli, più precisamente tra madre e figlia, offerto dalla delicata chiave di lettura di Moira Ricci. L’autrice nel progetto 20.12.53 – 10.08.04 crea una collisione temporale tra presente e passato, collocandosi con delicati interventi digitali nelle vecchie fotografie di famiglia, sulle tracce del legame profondo e viscerale con la propria madre, prematuramente scomparsa, le cui date di nascita e morte danno il titolo alla serie.

Un lavoro di recupero e memoria, lungo dieci anni e concluso nel 2014, che inizia subito dopo la scomparsa della madre, nel tentativo di ritrovare, attraverso il ricordo, del tempo da trascorrere insieme: “Avevo un bisogno insopportabile di vederla viva, di poterla riavere e di recuperare il tempo che ho passato senza di lei. Le fotografie in cui era presente mia madre mi sembravano l’unica realtà in cui volevo essere o l’unica possibilità che avevo di entrarvi per un breve momento”.

L’artista rielabora digitalmente foto intime e familiari ritrovate in vecchi album, inserendo la sua figura accanto aunnamed quella della madre, cui rivolge sempre lo sguardo, pur rimanendo esterna al contesto. La incontra così virtualmente, in diversi momenti della sua vita e prima della sua improvvisa scomparsa, eludendo in questo modo ogni distanza temporale.
Ad ogni immagine rielaborata dall’artista corrisponde un’analisi attenta del luogo e dello spazio, che tiene in considerazione la luce, le altre persone e la posizione da occupare all’interno di ogni fotografia. Per entrare in questi ricordi, Moira Ricci, trasforma la sua immagine vestendo abiti, suoi e di sua madre, in linea con l’epoca della foto, nel tentativo di entrare con rispetto e delicatezza nei contesti e nelle ambientazioni originali.

Moira Ricci (Italia, 1977) vive e lavora in Italia. La sua ricerca artistica è principalmente incentrata sul riferimento autobiografico. Ad interessarle sono tematiche legate alla formazione delle identità individuali e sociali, alla storia familiare, al concetto di casa e terra e allo speciale legame umano che si instaura con questi. A tal fine sfrutta gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia per rafforzare il suo personale discorso sull’immagine  popolare. Per raccontare eventi personali e storie, sceglie un approccio olistico in grado di offrirle una visione completa e non discontinua sulla totalità dei ricordi e dei frammenti presenti nella memoria.

L’immagine, diversamente dalle parole, è fin dalla sua infanzia lo strumento con cui riesce più facilmente ad esprimere opinioni e punti di vista. Un linguaggio semplice ed immediato di cui predilige la fotografia e il video.

I suoi lavori sono stati esposti in importanti musei di tutto il mondo. Tra le sue mostre in Italia e all’estero ricordiamo: Marubi National Museum of Photography, Shkodër, Albania (2018); Palazzo delle Esposizioni, Roma, Italia (2016); La Triennale, Milano, Italia (2016); Istituto Italiano di Cultura, Londra, Inghilterra (2016); Song Eun Art Space, Seoul, Corea del Sud (2014); Futura Center for Contemporary Art, Praga, Česko-Slovensko (2012); Centro Culturale Montehermoso Kulturunea, Vitoria-Gasteiz, Espana (2011); Le Festival D’Arts Visuels Images, Vevey, Suisse (2010); Musée des beaux-arts, Quimper, Francia (2010); Strozzina – Palazzo Strozzi, Firenze, Italia (2009); Fotografia Les Rencontres D’Arles, Arles, Francia (2009); Location1’s Gallery, New York (2008).

Opening: 24 settembre – dalle 11:00 alle 21:00
ℹ L’evento si svolgerà nel rispetto dei termini e condizioni vigenti per l’emergenza sanitaria COVID-19 in corso. Obbligo presentazione Green Pass o tampone negativo nelle ultime 48h.

Utilizziamo i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione. maggiori informazioni

Privacy

I dati forniti a Magazzini fotografici saranno trattati in conformità con la vigente normativa sulla privacy, D.Lgs. 196/2003. Titolare del trattamento è Magazzini della Foto Associazione di Promozione Sociale C.F. 95227840634 Via S. Giovanni in Porta, 32 80138 Napoli

Dati oggetto di trattamento

Dati di navigazione: in questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste , l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine , errore, etcc..) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Tali dati non sono raccolti per scopi di identificazione, ma rientrano nei normali protocolli informatici di comunicazione via internet.

Dati forniti volontariamente dall'utente: nel caso di invio volontario di messaggi di posta elettronica questi comportano l'acquisizione dell'indirizzo di posta elettronica del mittente e di altre eventuali dati personali inseriti nella richiesta. Il conferimento di tali dati non è obbligatorio, ma la sua negazione può determinare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Cookies: questo sito non fa uso diretto di cookies di profilazione. E' possibile la presenza di cookies di terze parti, maggiori informazioni sono disponibili in questa pagina.

Diritti degli interessati

I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione ed il blocco (si veda per completezza l’art. 7 del D.lgs 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di richiedere la cancellazione, la trasformazione o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento. Le richieste verranno rivolte al titolare del trattamento, rivolgendosi all'indirizzo info@magazzinifotografici.it.



Cookies

In conformità con la più recente normativa del Garante per la protezione dei dati personali dell'8 maggio 2014, recante "Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie", Magazzini della Foto informa gli utenti di quanto segue.

Informazioni generali sui cookie

Il cookie è un piccolo file di testo che viene salvato sul computer di chi accede a un sito web allo scopo di registrare informazioni relative all'accesso. La normativa segnala la differenza fra i cosiddetti "cookie tecnici" (utilizzati per mantenere la sessione di navigazione o facilitare successivi accessi dal medesimo dispositivo) e i cookie di profilazione adoperati in genere per la somministrazione di contenuti pubblicitari profilati. E' importante ricordare in ogni caso che i cookies possono essere rifiutati adoperando le preferenze del browser di navigazione.

Come disabilitare i cookie

Se non desideri ricevere cookie sul tuo dispositivo di navigazione puoi adoperare le impostazioni del tuo browser seguendo le informazioni ai link di seguito indicati:
Microsoft Internet Explorer link
Google Chrome link
Mozilla Firefox link
Safari link
Opera link



Cookies utilizzati dal sito Magazzini Fotografici

Magazzini non fa uso diretto di cookies di profilazione. Gli unici cookies generati (oltre eventuali cookies tecnici) sono cookies di terze parti, come quelli relativi ad analytics adoperati per la misurazione degli accessi alle pagine del sito o ai pulsanti di condivisione sociale di Facebook, Twitter e Google Plus. Per maggiori informazioni su questi cookie di terze parti che potrebbero intervenire durante la navigazione:
Google Analytics (informativa)
Facebook (informativa)
Twitter (informativa)
Google+ (informativa)

Chiudi